EN IEC 62262 IK RESISTENZA AGLI URTI

BS EN IEC 62262

IK Resistenza agli urti

Che cos'è la norma IK EN/IEC 62262

Classe di protezione IK di resistenza agli urti

La norma EN 62262 specifica il grado di robustezza/resistenza agli urti di un equipaggiamento elettrico contro sollecitazioni meccaniche esterne in particolari condizioni di shock.

Tabella codici IK EN 62262

Codice IK IK00 IK01 IK02 IK03 IK04 IK05 IK06 IK07 IK08 IK09 IK10 IK11
Energia d'impatto (Joule) * 0.14 0.20 0.35 0.50 0.70 1.00 2.00 5.00 10.00 20.00 50.00

Come si svolge un test IK

Esecuzione del test IK

Durante il test IK, un elemento d'impatto viene lasciato cadere da un'altezza definita in modo esatto con un peso e una forma definiti sul sito di prova.

IK10 EN 60068-2-75 Testaufbau Freifallhammer
Elemento d'urto massa M
Tubo Plexiglas
Altezza di caduta h
Campione di prova
Piano di massa

IMPORTANTE

Lo standard EN 62262 specifica solo il livello di energia d'impatto, con le modalità di esecuzione e le condizioni per le procedure del test dettagliate nello standard EN60068-2-75. La seguente tabella NON è contenuta nella norma EN 62262, bensì nella norma EN60068-2-75.

EN 60068-2-75 Tabella misure elementi d'impatto

Codice IK IK00 IK01 IK02 IK03 IK04 IK05 IK06 IK07 IK08 IK09 IK10 IK11
Energia d'impatto (J) * 0.14 0.20 0.35 0.50 0.70 1.00 2.00 5.00 10.00 20.00 50.00
Altezze di caduta (mm) * 56 80 140 200 280 400 400 300 200 400 500
Massa (kg) * 0.25 0.25 0.25 0.25 0.25 0.25 0.50 1.70 5.00 5.00 10.00
Materiale * P1 P1 P1 P1 P1 P1 S2 S2 S2 S2 S2
R (mm) * 10 10 10 10 10 10 25 25 50 50 50
D (mm) * 18.5 18.5 18.5 18.5 18.5 18.5 35 60 80 100 125
f (mm) * 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 7 10 20 20 25
r (mm) * 6 10 17
l (mm) * Deve essere adattato alla massa corrispondente
Maglio a pendolo * Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes
Maglio a balestra * Yes Yes Yes Yes Yes Yes No No No No No
Maglio a caduta libera * No No Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes Yes
Specifiche dalla norma EN 60068-2-75
* non protetto dallo standard
1.Poliammide durezza Rockwell 85 ≤ HRR ≤100 secondo ISO 2039/2
2.Acciaio Fe 490-2 secondo ISO 1052, durezza Rockwell da HRE 80...85 secondo ISO 6508
EN 60068-2-75 Tabella misure elementi d'impatto CEI EN IEC 60068-2-75

Aumento esponenziale dei requisiti

Aumento del livello di gravità

Dalla classe IK 07 in poi, il grado energia per ciascun livello aumenta di oltre il 100%. L'aumento esponenziale della resistenza all'impatto rende i requisiti relativi ai vetri particolarmente elevati e richiede standard massimi in termini di materiali e metodi d'integrazione. Soprattutto nelle classi di robustezza massime IK10 e IK11, dove l'energia d'impatto varia da 20 a 50 joule, ogni singolo dettaglio conta. La corretta integrazione del vetro ai fini di una resistenza all'impatto ottimale è un prerequisito importante. Offriamo ai nostri clienti metodi d'integrazione comprovati a costi minimi.

Test IK di potenziamento dell'energia d'impatto

Classificazione IK Energia d'impatto (J) Incremento di energia (%)
IK00 0.00
IK01 0.14
IK02 0.20 42.86 %
IK03 0.35 75.00 %
IK04 0.50 42.86 %
IK05 0.70 40.00 %
IK06 1.00 42.86 %
IK07 2.00 100.00 %
IK08 5.00 150.00 %
IK09 10.00 100.00 %
IK10 20.00 100.00 %
IK11 50.00 150.00 %

Quale codice IK scegliere

Il dilemma è: IK07 o IK10?

Fondamentalmente, vale il criterio del "meno possibile ma tanto quanto necessario". Spesso tuttavia i problemi sono più complessi del semplice soddisfacimento di uno standard.

La domanda chiave è: cos'altro si vuole ottenere?

  • Garantire un vantaggio competitivo nei capitolati di fornitura
  • Aumentare la resilienza
  • Migliorare la durata del prodotto
  • Incrementare l'immagine del marchio
  • Offrire tecnologie dominanti.

Aiutiamo i nostri clienti a rispondere a queste domande e forniamo loro un'analisi costi-benefici rapida e competente.

IK incremento energia d'impatto

Che cos'è un Joule

Calcolo dell'energia - Test IK

Il Joule è un'unità di misura fisica dell'energia. Nel test IK, si calcola l'energia d'impatto moltiplicando l'altezza della caduta per il peso dell'elemento d'impatto e e per 10.

Energia d'impatto (W) = Altezza caduta (h) x Peso (m) x 10

Esempio di calcolo:

Altezza caduta 1,00 m x Massa dell'elemento d'impatto 1,00 kg x 10 = 10 joule (energia d'impatto) Altezza di caduta 0,50 m x Massa dell'elemento d'impatto 2,00 kg x 10 = 10 joule (energia d'impatto)

Questo calcolo non è corretto al 100% ma ha una buona e rapida approssimazione.

Ball Drop Test Impactionator ULTRA

IMPACTINATOR®

vetro IK10

altezza di caduta 200 cm

peso sfera 2,00 kg

spessore vetro 2,8 mm

forza d'urto 40 Joule

EN 60068-2-75 Altezze di caduta

Energia J 0,14 0,2 0,35 0,5 0,7 1 2 5 10 20 50
Massa totale kg 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,5 1,7 5 5 10
Altezza di caduta mm ± 1% 56 80 140 200 280 400 400 300 200 400 500
Glas Entwicklung

Sviluppo e assistenza per vetri speciali

Competenza e affidabilità

Siamo specialisti in soluzioni con vetro e offriamo tutti i servizi importanti per un ciclo di sviluppo rapido e una produzione di serie affidabile. Consigliamo i nostri clienti con competenza, sviluppiamo prodotti in vetro sperimentati e produciamo per loro prototipi e grandi serie.

La nostra gamma di servizi comprende:

  • Esecuzione di prove d'urto qualificanti
  • Esecuzione dei processi d'integrazione
  • Incollaggio nell'alloggiamento del cliente
  • Creazione di analisi costi/benefici
  • Collaudi secondo le specifiche del cliente
  • Sviluppo di specifiche di prova preconcordate
  • Consulenze su materiali e tecnologie
  • Offerta di materiali qualificati per il settore
  • Realizzazione di prototipi e piccole serie del cliente