
Comprendere lo standard EN/IEC 60529: il codice IP
La norma EN/IEC 60529, comunemente chiamata Codice IP, fornisce un modo standardizzato per determinare il livello di protezione dei dispositivi elettrici contro solidi e fluidi.
Che cos'è la norma EN/IEC 60529?
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha stabilito lo standard 60529, che le Norme Europee (EN) hanno adottato come proprio. In sostanza, questo standard descrive un sistema di classificazione dei gradi di protezione forniti dagli involucri delle apparecchiature elettriche. Questi gradi di protezione sono principalmente contro i seguenti elementi:
- Intrusione di oggetti solidi estranei.
- Intrusione di acqua.
- Accesso a parti pericolose.
L'obiettivo primario della norma EN/IEC 60529 è quello di fornire agli utenti una descrizione più dettagliata del livello di protezione rispetto a termini vaghi come "impermeabile" o "antipolvere".
Comprendere il Codice IP
Il Codice IP è composto dalle lettere "IP" seguite da due cifre numeriche e da una lettera opzionale. Ogni carattere ha un significato specifico:
- Prima cifra numerica: Rappresenta la protezione contro le particelle solide.
- Seconda cifra numerica: Rappresenta la protezione contro i liquidi.
- Lettera opzionale:** Fornisce informazioni aggiuntive relative alla protezione dall'accesso a parti pericolose e a condizioni aggiuntive.
Protezione contro le particelle solide:
La prima cifra va da 0 a 6 e indica le dimensioni dell'oggetto estraneo, da parti del corpo di grandi dimensioni a particelle microscopiche:
- 0 - Nessuna protezione.
- 1 - Protezione contro oggetti >50 mm, ad esempio il tocco accidentale delle mani.
- 2 - Protezione contro oggetti >12,5 mm, ad esempio le dita.
- 3 - Protezione contro oggetti >2,5 mm, ad esempio utensili, fili spessi.
- 4 - Protezione contro gli oggetti >1 mm, ad esempio la maggior parte dei fili, le viti.
- 5 - Protezione dalla polvere; è consentito un ingresso limitato.
- 6 - Completamente a tenuta di polvere.
Protezione contro i liquidi:
La seconda cifra va da 0 a 9K, indicando i livelli di protezione da nessuna protezione a quella contro i getti d'acqua ad alta pressione e ad alta temperatura:
- 0 - Nessuna protezione.
- 1 - Protezione contro le gocce che cadono verticalmente, ad esempio la condensa.
- 2 - Protezione contro le gocce d'acqua deviate fino a 15° dalla verticale.
- 3 - Protezione contro l'acqua spruzzata fino a 60° dalla verticale.
- 4 - Protezione contro gli spruzzi d'acqua provenienti da qualsiasi direzione.
- 5 - Protezione contro i getti d'acqua da qualsiasi direzione.
- 6 - Protezione contro getti d'acqua potenti.
- 7 - Protezione contro l'immersione fino a 1 metro di profondità.
- 8 - Protezione contro l'immersione prolungata oltre 1 metro.
- 9K - Protezione contro i getti d'acqua ad alta pressione e ad alta temperatura.
Perché il Codice IP è importante?
1. Fiducia dell'utente: Quando i consumatori vedono uno standard noto come il Codice IP su un prodotto, possono sentirsi più sicuri della sua durata in ambienti specifici, che si tratti di pioggia o di uno spazio di lavoro polveroso.
2. Standard di settore: Per i produttori, l'adesione a standard riconosciuti può semplificare il processo di progettazione. Hanno un punto di riferimento chiaro da raggiungere se vogliono ottenere una certa resistenza ambientale.
3. Sicurezza: Oltre a tenere lontani sporcizia e acqua, le classificazioni IP possono anche indicare se l'apparecchiatura è sicura da usare in determinati ambienti, riducendo il rischio di rischi elettrici.
Applicazioni pratiche
Smartphone e indossabili: Molti gadget moderni, soprattutto smartphone e smartwatch, sono dotati di classificazione IP. Per esempio, una classificazione IP68 significa che il dispositivo è a tenuta di polvere e può essere immerso nell'acqua.
Apparecchiature industriali: Nelle fabbriche o negli impianti di produzione, le macchine devono spesso resistere a polvere, acqua o sostanze chimiche. I dispositivi con classificazione IP65 o superiore sono comuni in questi ambienti.
Illuminazione esterna: Che si tratti di un giardino o di lampioni, l'illuminazione esterna vanta spesso valutazioni IP per garantire la longevità nonostante l'esposizione agli elementi.
Conclusione
La norma EN/IEC 60529 offre un sistema completo per comprendere le caratteristiche di protezione delle custodie elettriche. Che sia un produttore, un tecnico o un consumatore, la comprensione del Codice IP può aiutare a prendere decisioni informate sull'idoneità delle apparecchiature per ambienti specifici. In un mondo sempre più dipendente dall'elettronica, questi standard svolgono un ruolo fondamentale nel garantire sicurezza, affidabilità e durata.